Concerto d'organo

Concerto d'organo

Valerio Simonini (UD), organo

In collaborazione con la Parrocchia di S. Nicolò Vescovo in Amaro (UD)

 

PROGRAMMA

J.S. Bach (1685-1750)
Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
Wer nur den lieben Gott lässt walten BWV 647

Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
Elevazione in re minore

G. Morandi (1777-1856)
Elevazione in sol maggiore
Rondò con imitazione de' campanelli

Padre Davide da Bergamo (1791-1863)
Marcia per organo

 

Valerio Simonini

Nato a San Daniele del Friuli, nel 1992, Valerio Simonini si avvicina allo studio dell'organo classico a 16 anni.

Il suo percorso lo porta ad entrare nel 2012 al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, e nel 2020 si laurea con il massimo dei voti e la lode al Triennio accademico di I livello di Organo, sotto la guida del Prof. Wladimir Matesic. Nel 2023 si laurea con il massimo dei voti e la lode al Biennio accademico di II livello, sotto la guida della Prof. Elisa Teglia. Ha studiato inoltre composizione con il maestro Stefano Bellon.

Ha frequentato Masterclass con i maestri Fausto Caporali, Lorenzo Ghielmi, Vincenzo Ninci, Jean-Baptiste Robin, Mario Perestegi, Wolfgang Seifen, Ben Van Oosten, Erwin Wiersinga, Massimiliano Raschietti, Arvid Gast, Elisabeth Zawadke, Luca Scandali e Simone Vebber.

Dal 2011 è organista titolare del coro “Santa Cecilia” di Pasian di Prato e dal 2018 ne è diventato Presidente. È risultato il miglior partecipante alla masterclass di Organo tenutasi presso la chiesa dei Santi Giuseppe e Pantaleone di Spilimbergo dalla Prof. Elizabeth Zawadke nel Settembre 2020, su segnalazione della docente e della direzione artistica del Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone. Dal 2022 è direttore del coro “Alpe Adria” di Treppo Grande, con il quale svolge attività concertistica e di servizio liturgico, e che ogni anno organizza la rassegna “Alpe Adria – Europa dei popoli”, una manifestazione a cui partecipano cori provenienti da tutta Italia e dall'estero.

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 08-06-2024, 20:30
Posti Non è necessaria la prenotazione
Luogo Chiesa di S. Nicolò Vescovo - Amaro (UD)