Seleziona la tua lingua

Serate d'Organo
San Quirino

Concerto d'organo

Concerto d'organo

Davide Mariano, organo

Programma

Nella chiesa antica

GEROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643)
da “Il Secondo Libro di Toccate…”
Toccata I

BERNARDO PASQUINI (1637-1710)
Variazioni per il Paggio todesco
Variazione I - Variazione II - Variazione III
Variazione IV - Variazione V - Variazione VI

GIOVANNI BATTISTA FERRINI (ca. 1601-1674)
Ballo di Mantova

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
Praeludium, Trio e Fuga in sol maggiore (BWV 541.2)

 

Nella chiesa nuova

LOUIS-NICOLAS CLÉRAMBAULT (1676-1749)
dal “Premier Livre d’Orgue - Suite du Deuxième Ton”
Caprice sur les Grands Jeux

FRANÇOIS COUPERIN (1668-1733)
dalla “Messe pour les couvents”
Elevation, Tierce en Taille

JOHANN SEBASTIAN BACH
Concerto in re minore, BWV 596
dal concerto in re minore op. 3 n. 11 RV 565
per due violini, violoncello, archi e basso continuo
Allegro - Grave - Fuga - Largo e spiccato - Allegro

ANDRÉ RAISON (ca. 1640-1719)
dal “Livre d’Orgue - Messe du deuxième ton”
Christe: Trio en passacaille

JOHANN SEBASTIAN BACH
Passacaglia in do minore, BWV 582

 

 

DAVIDE MARIANO (1988) si è esibito come solista all’organo nelle sale da concerto e nelle cattedrali più prestigiose d’Europa, America e Giappone, tra cui Musikverein di Vienna,
Konzerthaus di Vienna, Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, Konzerthaus di Berlino, cattedrale NotreDame di Parigi, Suntory Hall di Tokyo, The Symphony Hall ad Osaka e Cleveland Museum of Art, come per festivals da Roma ad Helsinki e da Tel Aviv a Los Angeles. È stato premiato in alcuni dei più importanti concorsi organistici internazionali (St Albans, Amsterdam, Kaliningrad, ecc.). Sia come solista all’organo e al cembalo che come strumentista in orchestra, ha collaborato con diverse orchestre rinomate come ORF Radio-Symphonieorchester Wien, Orchester Wiener Akademie, Tokyo Symphony Orchestra, Louisiana Philharmonic Orchestra e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Ha debuttato come direttore con l’orchestra Wiener Akademie per il festival “Festspiele Mecklenburg-Vorpommern” nel 2019. Nel 2023 è stato direttore al cembalo per la produzione operistica di “Marc’Antonio e Cleopatra” di J. A. Hasse per il “Teatro Barocco” presso Stift Göttweig (Austria), con uno straordinario successo di pubblico e di critica. Nel 2024 ha fondato il suo proprio ensemble “Vienna Baroque Soloists”, con cui si dedica al repertorio del XVIII secolo. Ha tenuto masterclass d’organo in Giappone, per l’American Guild of Organists negli USA, in Romania e in Conservatori italiani. Attualmente vive a Vienna e dal 2023 è professore ordinario d’Organo presso il Conservatorio Statale di Musica “Jacopo Tomadini” di Udine. Mariano ha studiato organo, improvvisazione organistica, clavicembalo, prassi esecutiva storica e direzione presso i Conservatori e le Università della Musica della sua città natale Campobasso, Vienna, Parigi, Stoccarda, Salisburgo e Linz, nelle classi di F. Di Lernia, M. Haselböck, M. Bouvard, O. Latry, L. Robilliard, J. Essl, G. Murray, R. Goebel e G. Leopold. Tre CD, registrazioni dal vivo per le radio MDR, ORF-Ö1, Radio Stephansdom e per le televisioni ORF, 3SAT, ARTE e TVR Cultural documentano l’attività del musicista.

 

Caratteristiche dell'evento

Inizio evento 20-03-2025, 20:45
Posti Non è necessaria la prenotazione
Luogo Chiesa di S. Quirino - Udine (UD)