REGOLAMENTO
ART. 1 - BANDO DI CONCORSO
Il Concorso è aperto a musicisti di ambo i sessi e di qualsiasi nazionalità.
ART. 2 - CATEGORIE
Sono previste 2 categorie:
- Cat. A nati dopo il 1° gennaio 2005
- Cat. B nati dopo il 1° gennaio 1995
È possibile iscriversi ad un’unica categoria.
ART. 3 - DOMANDE D’ISCRIZIONE
Il modulo di iscrizione è disponibile sul sito della Parrocchia www.parrocchia-bibione.org e dovrà essere compilato, firmato e inviato al seguente indirizzo e-mail
- copia di un documento di identità
- programma di ciascuna prova (per Cat. A programma unico)
Saranno accettate, in ordine di arrivo, le prime 15 iscrizioni per la Categoria A e le prime 10 iscrizioni per la Categoria B.
Le domande senza i sopra citati requisiti non saranno accettate.
La segreteria può a suo giudizio annullare il concorso relativo a una categoria qualora risultasse iscritto un numero esiguo di concorrenti. Nel caso in cui le domande pervenute per una categoria siano inferiori al massimo indicato nel bando, è prevista la possibilità di compensazione con la categoria che ha ricevuto maggiori richieste, nel rispetto dei limiti d’età previsti all’art.2.
I candidati ammessi al Concorso verranno avvisati entro il 20 aprile 2025 e potranno regolarizzare l’iscrizione mediante il pagamento della quota d’iscrizione entro il 28 aprile 2025, inviando la ricevuta del pagamento tramite mail a:
ART. 4 - QUOTE D’ISCRIZIONE
Cat. A € 100,00
Cat. B € 100,00
La quota d’iscrizione, non rimborsabile, potrà essere versata mediante bonifico sul conto corrente bancario:
Beneficiario: ASSOCIAZIONE CULTURALE ACCADEMIA ORGANISTICA UDINESE A.P.S.
Banca: BCC CREDIFRIULI - Succursale Udine Parco Nord
IBAN: IT69G0708512303000000559276
Codice Bic: ICRAITRRU50
Causale: XII Concorso Organistico Internazionale “Rino Benedet” 2025, nome e cognome del candidato, categoria.
ART. 5 - ARTICOLAZIONE DEL CONCORSO
Il concorso si articolerà in una prova unica per la categoria A e in una prova eliminatoria, una semifinale e una finale per la categoria B.
Alla finale della categoria B, che si svolgerà in forma di pubblico concerto venerdì 16 maggio 2025 alle ore 20.30, saranno ammessi al massimo 3 concorrenti. Il pubblico presente per tutta la durata della prova finale avrà la possibilità di votare per attribuire il Premio speciale del pubblico. Le modalità di votazione per il pubblico verranno illustrate prima dello svolgimento della prova finale.
Tutte le prove del concorso sono aperte al pubblico.
I candidati avranno la possibilità di provare lo strumento nei giorni precedenti al Concorso secondo apposito calendario pubblicato sul sito web della Parrocchia www.parrocchia-bibione.org
Alle prove non è ammessa la presenza di insegnanti e/o registranti esterni. La Segreteria fornirà un registrante per tutti i candidati.
Le esecuzioni che eccedono le durate massime indicate per le singole prove potranno essere interrotte dalla giuria.
Ciascun concorrente ammesso al Concorso dovrà inviare alla Segreteria copia dei brani del suo programma in formato pdf entro il 28 aprile 2025.
I risultati delle prove eliminatoria e semifinale della categoria B saranno comunicati al termine delle prove stesse.
La proclamazione dei vincitori delle categorie A e B e la consegna dei premi si svolgeranno al termine della prova finale della categoria B di venerdì 16 maggio 2025.
I premi della Cat. B verranno assegnati mediante la sommatoria dei punteggi conseguiti nelle prove eliminatoria, semifinale e finale.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La giuria si riserva la facoltà di non assegnare i premi previsti in caso di mancato raggiungimento di un adeguato livello artistico-musicale.
I concorrenti della Cat. A e i non ammessi alle prove semifinale e finale della Cat. B potranno contattare i componenti della giuria dopo la comunicazione dei risultati. I concorrenti finalisti potranno contattare i componenti della giuria dopo la premiazione.
ART. 6 - SPESE CANDIDATI
Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei concorrenti.
È prevista la possibilità̀ di alloggio gratuito con uso cucina fornito dalla Parrocchia di Bibione previa richiesta dei candidati.
ART. 7 - PREMI
Per la categoria A sono previsti due Premi di Euro 300,00 ciascuno.
Per la categoria B sono previsti:
- Primo premio di Euro 1.500,00
- Secondo premio di Euro 850,00
- Terzo premio di Euro 500,00
- Premio speciale del pubblico di Euro 200,00 attribuito ad uno dei concorrenti finalisti.
I vincitori della Cat. A potranno essere invitati a tenere un concerto presso:
- XVII Festival Internazionale Organistico Friulano G.B. Candotti 2025/26 (Udine - Italia)
I premiati della categoria B potranno essere invitati a tenere uno o più concerti presso:
- Stagione concertistica 2026 S. Maria Assunta di Bibione
- XVII Festival Internazionale Organistico Friulano G.B. Candotti (Udine - Italia)
- Altolivenza Festival Giovani (Pordenone - Italia)
ART. 8 - REPERTORIO
Le prove si svolgeranno sull’organo Zanin a 3 manuali con consolle elettrica.
Cat. A
- Prova unica: programma a libera scelta adatto alle caratteristiche timbriche dello strumento, della durata di minimo 25 - massimo 30 minuti, che includa:
F. Mendelssohn-Bartholdy: una Sonata a scelta fra I, IV e VI - op. 65
Cat. B
- Eliminatoria: programma a libera scelta adatto alle caratteristiche timbriche dello strumento, della durata di minimo 25 - massimo 30 minuti, che includa:
J.S. Bach: un brano a scelta fra BWV 540 - 544 - 548 - Semifinale: programma a libera scelta adatto alle caratteristiche timbriche dello strumento, della durata di minimo 25 - massimo 30 minuti, che includa:
R. Schumann: da Sechs Studien in kanonischer Form op. 56: n. 4 (Innig) e n. 5 (Nicht zu schnell)
oppure
R. Schumann: da Sechs Fugen über den Namen BACH op. 60: n. 5 (Lebhaft) e n. 6 (Mässig, nach und nach schneller) - Finale: programma a libera scelta adatto alle caratteristiche timbriche dello strumento, della durata di minimo 25 - massimo 30 minuti, che includa uno dei seguenti brani:
- W.A. Mozart: Fantasia in F minor, K.608
- C. Franck: Choral n° 2 en si mineur
- M.E. Bossi: Thème et Variations, op. 115
ART. 9 - GIURIA
La giuria sarà composta da:
M° Javier Artigas Pina - Presidente di giuria (Spagna)
M° Francesco Di Lernia (Foggia)
M° Daniele Toffolo (Venezia)
M° Federico Vallini (Roma)
M° Pietro Vescovi (Parma)
Segretario di giuria: M° Beppino Delle Vedove (Udine)
I giurati che abbiano avuto rapporti didattici con i concorrenti dal 1° gennaio 2024 o in essere verranno esclusi dalla valutazione del relativo candidato; all’atto dell’insediamento della Commissione, ciascun componente rilascerà una dichiarazione firmata in tal senso.
ART. 10
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile. Il giudizio di ogni singola prova è espresso in punteggio aritmetico quale sommatoria dei voti formulati dai singoli commissari. Per i criteri e le modalità di valutazione sarà predisposto un apposito Regolamento da parte della giuria all’inizio del Concorso.
ART. 11
Gli orari per le prove dello strumento e delle singole prove del Concorso verranno esposte sul sito della Parrocchia www.parrocchia-bibione.org entro il 28 aprile 2025.
I dati personali ed ogni altro elemento appreso dalla Parrocchia di Bibione sono soggetti a vincolo di riservatezza e trattati nel rispetto dei diritti della persona.
Il conferimento dei dati è obbligatorio per la partecipazione al Concorso. Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/2003, i dati personali forniti all’atto dell’iscrizione saranno conservati e trattati dalla Parrocchia di Bibione ed utilizzati esclusivamente per l’invio di comunicazioni riguardanti la partecipazione al Concorso e per l’invio di materiale informativo e divulgativo della Parrocchia. I dati verranno trattati esclusivamente da eventuali responsabili e/o incaricati. La comunicazione e
diffusione dei dati potrà avvenire solo per le finalità indicate.
ART. 12 - ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La Parrocchia di Bibione, in qualità di organizzatore della manifestazione, declina ogni responsabilità di eventuali rischi o danni, di qualsiasi natura, a persone e/o cose, sia durante il viaggio che durante il periodo di permanenza, per tutta la durata del Concorso.
In caso di contestazioni, farà fede il regolamento in lingua italiana.
L’iscrizione al Concorso implica l’integrale ed incondizionata accettazione delle norme contenute nel presente regolamento.
ART. 13
In caso di riprese radiofoniche, televisive o di registrazioni i partecipanti non hanno diritto a nessuna pretesa nei confronti degli enti organizzatori e della giuria. Durante le prove concorsuali non sono ammissibili registrazioni da parte del pubblico presente né da parte degli stessi candidati (pena l’esclusione dal Concorso).